bkQETWWQ-PZfSPz7X6ibOfGIP3r5uycEHGPs
wrw3pRrr49I5a4yXrJolDXjmperrrWp0
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
contatti
eventi
prix clara
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
collana:
Le Bussole
confezione:
Brossura con bandelle
pubblicazione:
novembre 2024
pagine: 380
peso: 479 grammi
formato: 210 x 140
mm
210
140
20
isbn
9788821135330
23,75 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
25,00 €
sconto:
5%
Studs Terkel
Working
Le persone parlano di ciò che fanno tutto il giorno e di quel che pensano di ciò che fanno
#
Sociologia del lavoro
#
Interviste
#
Stati Uniti d'America
Quando è stato pubblicato per la prima volta, nel 1974, questo libro è diventato subito un bestseller, e pochi mesi dopo è diventato uno show di Broadway. Per decenni ha ispirato generazioni di lettrici e lettori, di studiose e studiosi. Persino Barack e Michelle Obama, nel 2023, hanno ammesso di aver preso spunto da questo testo per girare la docuserie Netflix
Working
, dedicata alle condizioni di lavoro nell’America contemporanea. Vincitore del Premio Pulitzer nel 1985, Studs Terkel in questo libro intervista un pompiere e una casalinga, un conducente di autobus e una cameriera, un sindacalista e una
sex worker
, un musicista jazz e il proprietario di una fabbrica, un allenatore di football e un’insegnante, oltre a più di cento altre persone. Come rivela l’analisi di Francesca Coin, il risultato è uno spaccato duro e poetico della vita di chi lavora. In un’epoca che nasconde i volti e le voci delle persone che mandano avanti la nostra società, Terkel strappa all’anonimato i protagonisti del nostro tempo e pone loro una domanda difficile. Qual è il senso del lavoro che facciamo? Portando a galla i malcontenti e le frustrazioni, ma anche i desideri e le aspirazioni di chi lavora, l’autore ci restituisce un mondo ironico e imprevisto. Ne emerge che il lavoro non è solo una specie di morte che accade dal lunedì al venerdì, ma una «ricerca di significato quotidiano oltre che di pane quotidiano, di riconoscimento oltre che di denaro, di stupore piuttosto che di torpore». Persino l’immortalità fa parte di questa ricerca. «Essere ricordati era il desiderio, espresso e non espresso, degli eroi e delle eroine di questo libro».
Studs Terkel
(1912-2008), figlio di genitori russi immigrati negli Stati Uniti, ha sempre vissuto a Chicago, dove, dopo la laurea in Giurisprudenza, ha fatto i mestieri più diversi. Ostacolato e tenuto sotto stretta sorveglianza dalle politiche repressive del periodo maccartista, nel 1952 è riuscito a ottenere la conduzione di un piccolo programma radiofonico che è diventato un punto di riferimento in tutto il paese. Destinata ad andare in onda per 45 anni, la sua trasmissione alternava l’ascolto di brani jazz e folk a brevi conversazioni con i cittadini che ogni giorno lo chiamavano. Studs Terkel è diventato allora un eccezionale narratore di esperienze umane e un punto di riferimento per il pubblico statunitense. Celebre autore di numerosi libri, ha vinto il Premio Pulitzer nel 1985 con
The Good War
. Come
Hard Times
, che ripercorreva gli anni della Grande Depressione,
The Good War
si serviva del racconto orale per narrare un momento cruciale della storia americana, offrendo uno spaccato inedito della Seconda guerra mondiale. Negli anni, la sua capacità di ascoltare e raccontare ha fatto di Studs Terkel un maestro della storia orale e una delle voci più amate della letteratura e del giornalismo degli Stati Uniti.
Francesca Coin
, autrice e sociologa, ha insegnato in diverse università tra gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Svizzera. Si occupa di lavoro e diseguaglianza sociale. Collabora con
Internazionale
. Il suo ultimo libro si intitola
Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita
(Einaudi 2023).
Ti potrebbero interessare anche
Leslie T. Chang
Egyptian Made
Marco Visentin
«Ridotti a star male ma non alla fame, e la rivoluzione non accade»
Marco D'Eramo
I Terroni dell'Impero
anche in
e
book
Henry David Thoreau
Disobbedienza civile
anche in
e
book
Henry David Thoreau
Camminare
anche in
e
book
Hannah Arendt
La Menzogna in politica
anche in
e
book
Hannah Arendt
Andrea Caffi
Paul Goodman
Dwight Macdonald
Politics e il nuovo socialismo
Leslie T. Chang
Egyptian Made
Marco Visentin
«Ridotti a star male ma non alla fame, e la rivoluzione non accade»
Marco D'Eramo
I Terroni dell'Impero
anche in
e
book
Henry David Thoreau
Disobbedienza civile
anche in
e
book
Henry David Thoreau
Camminare
anche in
e
book
Hannah Arendt
La Menzogna in politica
anche in
e
book
Hannah Arendt
Andrea Caffi
Paul Goodman
Dwight Macdonald
Politics e il nuovo socialismo
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Wed, 02 Apr 2025 22:17:37 755 /
1 Wed, 02 Apr 2025 22:17:37 915 /libro/9788821135330-working
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025